La musica ad Auschwitz, una serata a Soliera per il Giorno della Memoria

Sembrerebbe impossibile, ma la musica, suonata dal vivo, non mancava nei campi di sterminio nazisti. Era “strumento per i carnefici o sollievo per i prigionieri? Sinfonia di morte o elegia di pace dell’animo?” Intorno a questi interrogativi, il giornalista, scrittore e saggista Roberto Franchini ha costruito il suo libro L’ultima nota. Musica e musicisti nei lager nazisti (Marietti 1820) che presenta a Soliera venerdì 28 gennaio, alle 21, presso Habitat, in via Berlinguer 201.

0
727
Roberto Franchini

Sembrerebbe impossibile, ma la musica, suonata dal vivo, non mancava nei campi di sterminio nazisti. Era “strumento per i carnefici o sollievo per i prigionieri? Sinfonia di morte o elegia di pace dell’animo?” Intorno a questi interrogativi, il giornalista, scrittore e saggista Roberto Franchini ha costruito il suo libro L’ultima nota. Musica e musicisti nei lager nazisti (Marietti 1820) che presenta a Soliera venerdì 28 gennaio, alle 21, presso Habitat, in via Berlinguer 201. L’iniziativa fa parte del programma che il Comune di Soliera e la Fondazione Campori dedicano alla celebrazione del Giorno della Memoria, in collaborazione con l’Università della Libera Età Natalia Ginzburg, l’Istituto storico di Modena, Anpi Soliera e Arci Soliera.  

Introdotto dalla direttrice dell’Istituto Storico di Modena Metella Montanari, Franchini racconterà come ad Auschwitz, Terezin, Buchenwald e Dachau si facesse musica per molti motivi. Le SS imponevano ai prigionieri di accompagnare le torture, le marce verso il lavoro o le camere a gas con brani strumentali. Le piccole o grandi orchestre allestite nei lager servivano per intrattenere gli aguzzini nel fine settimana o per sostenere la propaganda nazista. Nei campi di sterminio si incontrarono musicisti di grande valore che riuscirono a produrre opere di notevole qualità. Non c’erano solo gruppi impegnati nell’esecuzione di brani di musica classica, ma anche musica da camera e jazz “che mattino, mezzogiorno e sera accompagnavano la partenza e il ritorno dei Kommandos, le squadre di lavoro”.

A volte la musica aveva un ruolo spettrale e in netta contraddizione con le atrocità compiute nel campo; serviva a camuffare quanto stava accadendo. Nel lager di Treblinka, ad esempio, Chil Raichman, uno dei pochi sopravvissuti, racconta che, ascoltando quelle note, “all’arrivo del convoglio nel lager, le persone erano convinte che non sarebbe stato fatto loro alcun male”. La musica faceva da colonna sonora del dolore o della speranza, dell’angoscia o della resistenza psicofisica degli internati, dai musicisti agli ascoltatori, nei vari lager in un Paese in cui a quei tempi vigeva l’assurda contraddizione fra “la musica vietata” come quella dei compositori di origine ebraiche e la musica “imposta” nei campi di concentramento.

Ingresso gratuito con prenotazione consigliata al numero 059.568508.

Obbligo di green pass rinforzato e mascherina FFP2.

clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp